La situazione economica difficile dei millennials italiani
I millennials italiani nella fascia d’età compresa tra i 30 e i 34 anni si trovano in una situazione economica più difficile rispetto alle generazioni precedenti. Secondo un rapporto della Resolution Foundation, il reddito disponibile equivalente è diminuito del 4% a livello internazionale, ma in Italia il calo è del 17%, uno dei più alti in Europa.
La crisi economica e il lavoro precario: l’aumento dei NEET
A differenza della generazione X (1966-1980), che ha raggiunto i 30 anni con un reddito più alto del 30% rispetto ai baby boomers (1946-1965), i millennials italiani si trovano in una situazione contraria, con meno entrate e meno aspettative per il futuro. La crisi economica ha colpito soprattutto i giovani, con un aumento del numero di NEET (giovani che non studiano né lavorano) dal 22,8% del 2006 al 31,4% del 2016 nella fascia d’età dai 25 ai 34 anni.
Il prolungamento dei tempi di permanenza nel “nido” dei genitori
Questo disagio occupazionale e reddituale dei millennials italiani ha causato un prolungamento dei tempi di permanenza nel “nido” dei genitori, con un’età media di uscita di casa superiore ai 30 anni, 10 anni in più rispetto agli standard della Scandinavia. Ciò ha creato una correlazione tra età e rischio di povertà assoluta, con un aumento del 10% del rischio di povertà tra le famiglie che hanno come riferimento un under 35.
La correlazione tra età e rischio di povertà assoluta
La situazione economica difficile dei millennials italiani ha causato un aumento del rischio di povertà assoluta tra le famiglie che hanno come riferimento un under 35. È quindi importante per i millennials italiani avere un’adeguata gestione finanziaria per prevenire tali rischi.
Il ruolo del commercialista a Roma nella gestione delle finanze personali dei millennials italiani
Un commercialista a Roma può svolgere un ruolo importante nella gestione finanziaria dei millennials italiani. Un professionista esperto può aiutare a gestire le finanze personali in modo efficace, offrendo consulenza sul risparmio, l’investimento e la pianificazione finanziaria a lungo termine.
La consulenza personalizzata sulla gestione del reddito disponibile
In particolare, un commercialista a Roma può offrire una consulenza personalizzata sulla gestione del reddito disponibile, aiutando a identificare le priorità di spesa e ad evitare le trappole finanziarie. Un professionista esperto può anche fornire consigli sul risparmio e suggerire investimenti adeguati, ad esempio nel mercato immobiliare o in prodotti finanziari a basso rischio.
I consigli per il risparmio e gli investimenti adeguati
Un commercialista a Roma può anche offrire consigli sui risparmi e suggerire investimenti adeguati. Ciò può aiutare i millennials italiani a creare un portafoglio finanziario solido e ad aumentare il proprio reddito disponibile.
La gestione delle tasse in modo efficace con l’aiuto di un commercialista a Roma
Inoltre, un commercialista a Roma può aiutare i millennials italiani a gestire le tasse in modo efficace, riducendo l’impatto fiscale delle loro attività finanziarie. Questo può includere la gestione delle tasse sulle plusvalenze, le tasse sulle donazioni e le tasse sulla proprietà.
Conclusioni
In sintesi, la situazione economica difficile dei millennials italiani richiede l’aiuto di un commercialista a Roma esperto. Un professionista finanziario può offrire consulenza personalizzata sulla gestione del reddito, il risparmio, gli investimenti e le tasse, aiutando i millennials italiani a navigare le sfide finanziarie del mondo moderno. Con l’assistenza di un commercialista a Roma, i millennials italiani possono gestire le loro finanze personali in modo efficace e raggiungere i loro obiettivi finanziari a lungo termine.
Vuoi saperne di più su come possiamo aiutarti a gestire le tue finanze in modo efficace?
Compila il modulo di contatto qui sotto e ti risponderemo al più presto. Non perdere l’opportunità di avere un professionista esperto al tuo fianco per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.